Inant con tia idees!
Oltre vent’anni fa un paio di amici, con una gran passione per lo scialpinismo durante una serata autunnale, parlando fra di loro ebbero un’idea che in seguito si verificò molto brillante, cioè la SELLARONDA SKIMARATHON.
Così con la prima neve sono partiti la sera per provare ciò che per loro era diventato un sogno. Trascorsero un’intera notte sulle piste in modo da poter valutare difficoltà e pericoli e trovare le soluzioni migliori.
L’aspetto organizzativo non era certo cosa da poco: occorreva buona volontà un po’ di coraggio e l’aiuto di molte persone. Uno di questi amici era Diego Perathoner che nel 95 formò il comitato organizzatore del quale divenne presidente e decise quindi di organizzare il “giro dei 4 passi” come gara di scialpinismo.
Vennero coinvolte 4 vallate ladine che contornano il massiccio del Sella, in maniera che venga realizzato questo progetto innovativo. Ebbe anche la geniale idea di cambiare ogni anno il luogo di partenza/arrivo in stile federale
Alla prima edizione parteciparono poco più di cento coppie; però ben presto divenne la gara di scialpinismo su pista più in vista del mondo. Di conseguenza dopo la sesta edizione Diego dovette porre un tetto massimo all’iscrizione.
Le prime 5-6 edizioni sono state dominate dalla leggendaria coppia: Chicco Pedrini/Fabio Meraldi che in seguito passò lo scettro a Hansjoerg Lunger/Guido Giacomelli.
Ci sono state alcune edizioni molto difficili da portare a termine con condizioni meteo proibitive: freddo, vento e neve che misero a dura prova il comitato organizzatore, i tanti volontari ma soprattutto i concorrenti.
Nel 2009 ha dovuto prendere una delle decisioni più sofferte: annullare la gara poche ore prima della partenza.
Le polemiche che seguirono segnarono non poco Diego, malgrado la sua decisione giusta e in buona parte condivisa.
Nello stesso anno il 26 dicembre Diego Perathoner perse la vita con suoi tre amici soccorritori durante un’azione di soccorso proprio nella Val Lasties nel Gruppo del Sella.
La SELLARONDA SKIMARATHON si trovò senza padre-fondatore, presidente e anima.
Dapprima si decise di non continuare più con questa competizione, ma ben presto la famiglia Perathoner si fece promotrice affinchè la sua opera fosse portata avanti.
Con uno sforzo unito i volontari delle 4 valli nel 2010 organizzarono la prima edizione senza Diego.
Portare avanti questa prestigiosa manifestazione è sicuramente il modo migliore per ricordare e onorare Diego Perathoner
Il “Leitmotif” del comitato organizzatore è e rimarrà sempre “inant con tia idees”, avanti con le tue idee.